
- Chi siamo
- Amministrazione Trasparente
- Eventi e mostre
- La Collezione
- Pubblicazioni
- Formazione
- News & Media
- Gallery
- Visitaci
- Lab
ITINERARIO / 1
Il primo itinerario sulla moda contemporanea è dedicato al Mediterraneo. Un tema ampio e complesso che è stato ripercorso attraverso lo stile di alcuni protagonisti presenti nella collezione permanente del Museo. Un percorso in diverse stazioni: Livio De Simone. Mediterraneo come contaminazione; Stile missoni. Mediterraneo come asimmetria; Federico Emilio Schuberth. Mediterraneo come citazione; Emilio Pucci. Mediterraneo come leggerezza; Irene Galitzine. Mediterraneo come ornamento.
Il primo itinerario sulla moda contemporanea è dedicato al Mediterraneo. Un tema ampio e complesso che è stato ripercorso attraverso lo stile di alcuni protagonisti presenti nella collezione permanente del Museo. Un percorso in diverse stazioni: Livio De Simone. Mediterraneo come contaminazione; Stile missoni. Mediterraneo come asimmetria; Federico Emilio Schuberth. Mediterraneo come citazione; Emilio Pucci. Mediterraneo come leggerezza; Irene Galitzine. Mediterraneo come ornamento.
Mediterraneo come contaminazione
L’opera di Livio De Simone sembra ruotare intorno a un’ossessione: trascrivere la luce del Mediterraneo sulla materia tessile e sul design dell’abito.
Mediterraneo come asimmetria
Lo stile missoni è sinonimo di attenzione al colore, di studio avanzato delle tecniche di lavorazione, di sperimentazione di nuovi filati, di varietà del textile design. È fonte di ispirazione per creativi, artisti e designer.
Mediterraneo come citazione
Federico Emilio Schuberth è uno dei maggiori couturier italiani. Interprete fedele dei valori che hanno reso unica al mondo la sartoria napoletana: sapienza manuale, qualità dei tessuti, ricercatezza dei ricami, preziosità della foggia.
Mediterraneo come leggerezza
Emilio Pucci, il “Principe delle stampe”. La sua opera si fonda sull’invenzione di texture pittoriche e texture disegnate, sulla creazione di pattern astratti e iconografici, sulla mescolanza tra colori pastelli e colori brillanti, sull’armonia tra tinte piatte e tinte timbriche.
Mediterraneo come ornamento
Irene Galitzine: la Principessa della moda, che ha ideato il “Pijama palazzo”. Icona di stile, ha armonizzato la semplicità del design dell’abito con la ricercatezza dei tessuti, la varietà materica con la vestibilità.
Una vocazione per la museologia moderna.
Valorizzare il patrimonio culturale attraverso sperimentazioni
di metodologie di avanguardia
Museo:
Feriali: 09.00 – 17.00
Sab/Dom: solo su prenotazione
Chiesa S.Maria delle Grazie
su richiesta
tel: +39 081 4976104
tel: +39 081 4238368
info@museodellamodanapoli.com
Museodellamodanapoli – © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Termini di utilizzo.