ITINERARIO / 1
Couturier/Stilista/Fashion designer
Couturier, nata nel 1916 a Tbilisi, viene a mancare a Roma nel 2006. Di origini nobili (la madre era la principessa Nina Lazareff e il padre l’ufficiale Boris Galitzine), arriva negli anni Venti a Roma con la famiglia in fuga dalla Russia. Poliglotta, dotata di grande fascino, amante della storia dell’arte, viene scelta dalle Sorelle Fontana come ambasciatrice dei loro abiti. Nel 1959, insieme con Federico Forquet, realizza la sua prima collezione, accolta da un immediato successo. Che si consolida nel 1960. È l’ anno del debutto del “Pijama palazzo” presso la Sala Bianca di Palazzo Pitti a Firenze. Un modello che sancisce l’inizio della modernità nella moda italiana. Il “Pijama palazzo” diventa subito icona di Stile. Apprezzato dal jet set e dalle donne comuni. Vestibilità comoda ma ricercata, funzionale ma elegante, semplice ma chic. Un capo composto da pantaloni affusolati e una casacca dalla forma a trapezio. I tessuti sono pregiati, e talvolta, arricchiti da ricami preziosi, da decorazioni artificiose, da texture operate. Illuminati le parole di Irene Brin: “Si tratta di capi in funzione di esistenze vere che comprendono le vacanze a Capri, lavoro d’ufficio, piccolo pranzo all’ambasciata d’Inghilterra”.
Pijama palazzo
Non presente
1967/1968
Primavera/Estate
Moda Mare Capri
S15 / AR2
Tessuto jacquard operato in seta e lamé; cerniera metallica; asola metallica; asola in tessuto; bottone.
Pijama palazzo da sera in seta crema e texture in lamé caratterizzato da una casacca e da un pantalone. Il design è tipico dello stile Galitzine: casacca, impreziosita nella parte inferiore da due tagli verticali che fungono da tasca, si apre a trapezio su pantaloni affusolati. Entrambi doppiati in georgette di seta. Una cerniera e un’asola posizionata al centro e sul retro della casacca ne costituisce la chiusura. Il pantalone presenta una chiusura sul retro con cerniera, bottone e asola. La particolarità è data dallo scollo e dal giromanica contraddistinti da una bordura a rilievo a forma circolare.
Pijama palazzo da sera in seta crema e texture in lamé caratterizzato da una casacca e da un pantalone. Il design è tipico dello stile Galitzine: casacca, impreziosita nella parte inferiore da due tagli verticali che fungono da tasca, si apre a trapezio su pantaloni affusolati. Entrambi doppiati in georgette di seta. Una cerniera e un’asola posizionata al centro e sul retro della casacca ne costituisce la chiusura. Il pantalone presenta una chiusura sul retro con cerniera, bottone e asola. La particolarità è data dallo scollo e dal giromànica contraddistinti da una bordura a rilievo a forma circolare.
Dopo una serie di verifiche e un confronto con Alessandra Spalletti (responsabile della Xines s.r.l. – proprietaria del marchio Galitzine) si può affermare che, molto probabilmente, il pijama palazzo appartiene alla collezione Moda Mare Capri. In sfilata il pijama palazzo è abbinato ad una tunica lunga, distinta da un tessuto in seta con effetto matelassé lamé oro sul davanti e lamé argento sul retro, con spacco laterale che lascia intravedere i pantaloni. La tunica presenta l’etichetta ricamata “Irene Galitzine Roma”.
Il tessuto del pigiamo palazzo presenta lievi imperfezioni causati dal tempo. Per maggiori informazioni consultare l’archivio del Museo della Moda.
Bonizza Giordani Aragno; Alessandra Spalletti (Xines s.r.l.); famiglia Terragni.
Tani C. (a c. di) (1996). Irene Galitzine. Dalla Russia alla Russia. Una principessa in esilio che è diventata una delle grandi creatrici di moda del nostro secolo. Milano: Longanesi & C.
Giordani Aragno B. (2006). Irene Galitzine. La principessa della moda. Bergamo: Bolis Edizioni.
Irene Galitzine. La principessa della moda. Giordani Aragno B. (a c. di) (2006). Roma: Auditorium Conciliazione.
Irene Galitzine. La principessa della moda. Giordani Aragno B. (a c. di) (2006). Napoli: Fondazione Mondagrone.
Donazione da parte della Xines s.r.l. Roma
Luogo: Collezione permanente del Museo della Moda
Stato: Buono
Autore: Paola Maddaluno.
Si ringrazia Bonizza Aragno Giordani e Alessandra Spalletti.
Data: 14 marzo 2022
Disegno grafico scheda: Antonio D’Amato
Marco Bernardini
Museo:
Feriali: 09.00 – 17.00
Sab/Dom: solo su prenotazione
Chiesa S.Maria delle Grazie
su richiesta
tel: +39 081 4976104
tel: +39 081 4238368
info@museodellamodanapoli.com
Museodellamodanapoli – © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Termini di utilizzo.