
- Chi siamo
- Amministrazione Trasparente
- Eventi e mostre
- La Collezione
- Pubblicazioni
- Formazione
- News & Media
- Gallery
- Visitaci
- Lab
COLLEZIONE VINTAGE IN ESPOSIZIONE.
IN VENDITA ABITI, SCARPE E BORSE DONATI DAGLI STILISTI.
LA SOLIDARIETÀ
Il ricavato sarà devoluto alla onlus “Progetto Pallonetto” – presieduta da Donatella Dentice di Accadia – che si occupa di aiutare ragazzi e bambini in difficoltà ospitati da strutture di accoglienza e case famiglia.
Una grande gara di solidarietà in programma – a partire da domani e fino al 15 luglio – nei locali del Museo del Tessile e dell’Abbigliamento Elena Aldobrandini, a piazzetta Mondragone 18.
Una vendita senza dubbio diversa dalle altre che ha trovato subito d’accordo il commissario straordinario della Fondazione, Maria d’Elia, che ha messo a disposizione gli spazi della struttura di piazzetta Mondragone, a pochi passi dal corso Vittorio Emanuele e da via Santa Caterina a Chiaia.
Sui manichini sarà possibile ammirare abiti e accessori vintage, creazioni haute couture, borse, scarpe e cappelli firmati da griffe internazionali come Chanel, Yves Saint Lauren e Ferré.
Ma anche alcuni capi disegnati dall’eccellenza sartoriale partenopea: Alessio Visone, Roberta Bacarelli e Mario Arzano hanno regalato i loro abiti per sostenere il “Progetto Pallonetto”.
Tutti i capi – sottolineano gli organizzatori della vendita di beneficenza — sono stati sanificati nel rispetto delle normative anti Covid.
L’INIZIATIVA
Una vendita a prezzi contenuti di abiti preziosi al punto da venire prima esposti nelle sale del museo e poi “prezzati” per il pubblico che vorrà acquistarli.
Ma non solo grandi griffe. Abiti e accessori sono stati donati, per l’occasione, anche da tante amiche e amici della Fondazione, che hanno offerto alla causa un abito, una borsa, un cappello, una collana, una cintura, un oggetto più o meno “prezioso” pur di non far mancare un piccolo contributo a un progetto rivolto ai ragazzi più disagiati, con l’obiettivo di portarli via dalla strada nel tentativo di offrire loro un futuro migliore.
La stessa iniziativa, lo scorso anno, ha permesso a tanti giovani a rischio di accedere a corsi di ceramica, pittura su porcellana e su tessuto, fotografia, scrittura e creazione di gioielli.
Un modo per avvicinarli al mondo del lavoro cercando di insegnare loro un mestiere nel rispetto delle proprie attitudini e specificità.
Si chiama “Vintage Collection Sale”, ovvero LA VENDITA
In esposizione anche una di serie di “pezzi” molto particolari destinati certamente a suscitare la curiosità delle amanti dello shopping vintage.
Come lo scorso anno ci sarà un abito da sposa, un paio di borse di coccodrillo e poi, ancora, vestiti in paillettes e ricamati, cappelli di tutte le fogge, borse e scarpe.
L’APERTURA
Per visitare l’esposizione gli orari di apertura al pubblico sono dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17 tutti i giorni a partire da domani.
Soltanto nella giornata di sabato i locali resteranno aperti dalle 9 alle 13.
La domenica il Museo, sede del Polo della moda femminile della Regione Campania, resterà chiuso.
Da domani, invece, orario continuato fino alle 19.
In esposizione le grandi Griffe:
YVES SAINT LAURENT, ESCADA, TOD’S, RALPH LAUREN, FERRE’, E CHANEL