Il Castello Macchiaroli, costruito in epoca normanna appartenuto ai Principi Sanseverino è scenario di grandi avvenimenti storico-culturali, tra cui la rievocazione del matrimonio, avvenuto nel 1480, tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano e Costanza, figlia di Federico da Montefeltro, Duca di Urbino.
I principi, dopo la celebrazione, si recarono in visita a Diano, l’odierna Teggiano, dove per l’occasione, l’intero feudo aveva organizzato grandiosi festeggiamenti in loro onore.
“Alla tavola della Principessa Costanza” è il titolo conferito alla manifestazione, capace di rievocare, ogni anno nel mese di agosto, la fastosità dell’evento attraverso la magnifica sfilata del corteo storico, a cui partecipano decine di migliaia di persone abbigliate con costumi d’epoca.
Quest’anno, per la seconda volta, la Fondazione Mondragone, aderisce all’iniziativa culturale con la concessione temporanea di abiti da sposa della collezione Francesco Della Noce, parte integrante del posseduto permanente del Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini”(1589 – 1663).