
- Chi siamo
- Amministrazione Trasparente
- Eventi e mostre
- La Collezione
- Pubblicazioni
- Formazione
- News & Media
- Gallery
- Visitaci
- Lab
La Fondazione Mondragone presenta il Museo della Moda di Napoli
Feriali: 09.00 – 17.00
Sab/Dom: solo su prenotazione
E’ un anno nel segno del rilancio quello che attende gli habitué del Museo della Moda di Napoli, ad oggi l’unico museo pubblico in Italia dedicato al settore, come sarà illustrato martedì alle 12 nel corso della conferenza stampa prevista nella sala conferenze del museo. Dopo l’entree di lunedì sera, quando si esibiranno i Virtuosi di Sansevero in concerto, già a partire dal 24 febbraio infatti la dimora storica di piazzetta Mondragone a pochi passi dal Corso Vittorio Emanuele e Via dei Mille ospiterà infatti la mostra dal titolo ‘’ Il viaggio nel tempo di Domenico Caraceni’’, dedicata appunto al maestro che da molti è considerato il padre della sartoria italiana.
Ma il calendario del museo, sotto la nuova direzione dell’avvocato Maria d’Elia, è ricco e variegato: dalla moda alla cultura a trecentosessanta gradi, una stagione da non perdere. Nel 2022 – la Fondazione Mondragone di Napoli – Museo della Moda – vuole improntare le sue azioni culturali all’insegna di una partecipazione giovanile diversificata e consistente. Memore di aver ben rappresentato nel tempo la sua forte vocazione formativa, al di là della denominazione giuridica del momento storico, oggi più che mai, intende, confermarla a piena voce.
Il Museo della Moda Napoli, dedicato alla fondatrice, Elena Aldobrandini (1589–1663), parte integrante e sostanziale della Fondazione Mondragone di Napoli
Sede del Polo della Moda Femminile della Regione Campania, ripercorre la Storia della MODA, descritta, in un ampio arco temporale, dal Cinquecento ai giorni nostri. Concetti e contenuti ben in mostra, esibiti attraverso le trasformazioni, alcune graduali, altre radicali…
Il complesso museale della Fondazione Mondragone di Napoli garantisce un’esperienza culturale fuori dall’ordinario. Nei suoi spazi la cultura e la moda prendono forma attraverso incontri, concerti, mostre ed esposizioni
Buongiorno,
Abbiamo visitato il museo nello scorso ottobre. E come lo dissi allora è stato una bellissima scoperta ed abbiamo apprezzato molto. E come promesso ho pubblicizzato la Fondazione: amici e parenti che non conoscevano o che ne avevano sentito parlare senza mai visitare il museo. Tornata in Francia ho continuato! Amici, ex colleghi docenti di lingua italiana. Spero che anche loro ora non mancheranno di partecipare alla diffusione dell’informazione!
“Progettare è una questione di concentrazione. La moda va in profondità in quello che vuol fare. Si tratta di una ricerca intensiva, davvero. Il museo della Moda di Napoli ne è la conferma"
Godibile e fruibile. Non può mancare in un tour museale di Napoli.
Bellissima la mostra sulla Belle Epoque con i suoi abiti che da sola .....giustifica la vista al Museo.
Consiglio vivamente di visitare i il museo, ricco di capolavori di ogni genere. L'esposizione comprende abiti di inestimabile valore e bellezza: Emilio Pucci e Missoni, Fausto Sarli, Livio de Simone
La città per antonomasia deĺla tradizione e dell’arte sartoriale doveva avere un museo dedicato alla moda. Andate a visitarlo è un opera d'arte della fashion partenopea ed italiana nel mondo.
Per informazioni scrivici a info@museodellamodanapoli.it
Museo:
Feriali: 09.00 – 17.00
Sab/Dom: solo su prenotazione
Chiesa S.Maria delle Grazie
su richiesta
tel: +39 081 4976104
tel: +39 081 4238368
info@museodellamodanapoli.com
Museodellamodanapoli – © 2022. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy / Termini di utilizzo.